WhatsApp Image 2021 05 27 at 11.19.19

L’IIS Lombardi con grande orgoglio comunica la vittoria dei suoi allievi del Liceo Musicale nel Concorso Internazionale Musicale Pesaro - CIMP
La nostra scuola ha partecipato con numerosi alunni alla sezione School Prize “Solisti Cantanti “e “Ensamble” con il “Coro Alessandro Lombardi”.
Il Primo Premio è stato aggiudicato ad Alessia Rosa D’Abruzzo con il premio di 100 Euro per il risultato raggiunto di 99/100 con Menzione Speciale della Giuria per il progetto culturale dedicato a valorizzare la composizione contemporanea attraverso il binomio artistico musica-poesia. Alessia ha concorso con una composizione della professoressa Antonietta Rosato docente di Teoria Analisi e Composizione nel nostro Liceo Musicale, dal titolo “Bambina” su testo di Alexandra Biondi.
Il Coro dell’IIS “Alessandro Lombardi” è risultato vincitore e riceve il premio in denaro di 500 Euro. Ha partecipato con “Stabat Mater” di Zoltan Kodaly per Coro a 4 voci miste, 2 violoncelli e voce recitante, “un bellissimo progetto didattico”,  riportando il punteggio 100/100
La premiazione avverrà oggi in streaming (al link: https://lamusicaunisce.indire.it/) alle ore 12:40
Promosso dall’Associazione Orchestra da Camera di Pesaro, giunto alla sua XVIII Edizione, il Concorso musicale è stato realizzato con la collaborazione del Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti presso il Ministero dell’Istruzione e si svolge all’interno della Settimana della Musica a Scuola, organizzata da INDIRE (Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa).
Il Concorso Internazionale Musicale Pesaro è destinato ai giovani interpreti e alle scuole pubbliche e private di ogni paese, al fine di contribuire alla promozione del genio rossiniano nel mondo e di valorizzare il talento dei giovani artisti.
Per l’anno 2021 è stata proposta un’edizione speciale online attraverso selezioni video realizzati da casa, da scuola o da un luogo suggestivo della propria città.
L’edizione CIMP online 2021 si è articolata in due sezioni suddivise in categorie per età:
1- Il PREMIO CITTA’ di PESARO dedicato ai musicisti ed ensemble di tutto il mondo
2- lo SCHOOL PRIZE dedicato alle Scuole Pubbliche e Private italiane e del mondo.
Per lo School Prize sono inoltre previste Borse di Studio e Premi Speciali per un totale di Euro 1.000 che verranno assegnati su insindacabile parere della Giuria per valorizzare le buone pratiche della musica e le espressioni artistiche all’interno del sistema scolastico italiano ed internazionale.
La Giuria, che è stata chiamata a scegliere i vincitori dei premi 2021, è stata composta da musicisti, professionisti dello spettacolo e studiosi di chiara fama.

I vincitori delle Borse di Studio saranno invitati ad esibirsi al Teatro Rossini per il Concerto di Gala che si svolgerà a Pesaro presumibilmente tra il 20 e il 30 agosto 2021(date differibili per cause non attribuibili all’organizzazione del concorso).

 
 

Manifesto notte bianca

 

web: http://www.nottenazionaleliceoclassico.it/ email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. facebook: https://www.facebook.com/NNLClassico instagram: https://www.instagram.com/nottenazionaleliceoclassico/ La Notte Nazionale del Liceo Classico, uno degli eventi più innovativi nella scuola degli ultimi anni, è già arrivata alla sua settima edizione. Nata da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT), sostenuta dal Ministero della Pubblica Istruzione, e introdotta dal brano inedito “ La DAD” del cantautore fiorentino Francesco Raine ro, quest’anno si celebrerà venerdì 28 maggio 2021, dalle ore 16:00 alle ore 20:00, in circa 300 licei classici su tutto il territorio nazionale, un numero altissimo se consideriamo le condizioni di emergenza sanitaria in cui ci troviamo e che hanno pregiudicato e messo a dura prova la normale attività didattica.

logo

È con infinita gioia che comunico che lo studente Pierluca Marotta, frequentante la VB del Liceo classico è stato premiato tra i venti finalisti della XXIV edizione del Concorso letterario nazionale “C’era una svolta”, inserito nel programma annuale delle iniziative per la valorizzazione delle eccellenze. La cerimonia di premiazione si è svolta stamattina 29 maggio alle ore 9,30 alla presenza della scrittrice Valeria Parrella. Un vivo ringraziamento va ai docenti per l’impegno profuso e l’instancabile dedizione dimostrata. Il Dirigente scolastico Prof.ssa Maria Pirozzi

WhatsApp Image 2021 05 25 at 00.32.13

L’IIS Lombardi è orgoglioso di annunciare la vittoria in un prestigioso concorso di due suoi allievi del liceo musicale: Gabriele Rossi, della IV liceo  classificatosi  al 1° posto, con punteggio di 95/100,   con i brani:  Tosti " La serenata" e  Schubert "Die krähe" nella sezione 1 Solisti - Canto Lirico - Categoria  D1  Licei Musicali, con  inserimento nella  Stagione Concertistica 2021 del Teatro Umberto Giordano di Foggia, e Paola Laudanna, del III liceo, vincitrice del  2° premio con punteggio 93/100 con i  brani: Tosti "L'ultimo bacio" e De Curtis "Non ti scordar di me".

Il concorso Nazionale Musicale “Umberto Giordano”, è una realtà ben consolidata nel panorama musicale pugliese ed italiano. Giunto alla sua tredicesima edizione, la sua giuria è stata composta da musicisti di fama internazionale, come Red Canzian, Silvia Mezzanotte, Maxx Furian, Matteo Ratti, Veronica Granatero. Questo concorso, organizzato dall’Associazione musicale “Suoni del Sud”, rappresenta un’importante opportunità di crescita artistica per gli studenti dei licei musicali perchè permette loro  di vivere la loro passione per la musica, affrontando l’esperienza come un primo passo nel mondo delle esibizioni in pubblico. In questo particolare momento storico, dove le condizioni sanitarie non permettono di essere vicini, è la musica che permette di superare tutte le limitazioni dovute alle distanze fisiche: i nostri giovani strumentisti, appassionati della musica, realizzano una rete di affetti, attraverso un filo prezioso che ricama le loro note. Perchè, pur nella situazione attuale, la musica non si è fermata, la distanza non l’ha frenata: i nostri ragazzi, insieme ai loro docenti, accendono quotidianamente, con grande entusiasmo, i riflettori sulla loro passione più grande. 

Locandina Notte Nazionale

PROGRAMMA   LOCANDINA

LINK PER SEGUIRE L'EVENTO OGGI ORE 16:00 - 20:00 

https://youtu.be/2MXgE0p3_xk 

 

WhatsApp Image 2021 05 23 at 15.50.31

Nell’ambito della rassegna nazionale della Settimana della Musica a scuola “La Musica Unisce la Scuola” - XXXII edizione - che si terrà da lunedì prossimo, 24 maggio, fino a sabato 29 maggio, avverrà la premiazione relativa al Concorso “Indicibili (IN)canti”  - VIII edizione - Concorso Nazionale per Cori e Gruppi Strumentali o Misti, che vede come vincitore il
nostro allievo, Assunto Cecere Palazzo, nel settore “Composizione Allievi”con il brano “Nankurunaisa (con il tempo si aggiusta tutto)”.
Questa importante manifestazione e' organizzata dal Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica del Ministero dell’Istruzione e dall’Indire per ricordare la centralità della musica nell’educazione delle ragazze e dei ragazzi, con lezioni di docenti e il contributo di importanti artisti nazionali. Migliaia di scuole negli anni hanno partecipato   a questi concorsi ed eventi, dimostrando quanto la musica sia presente e desiderosa di farsi ascoltare attraverso le produzioni artistiche strumentali, corali e compositive degli studenti e dei docenti.
A causa dell’emergenza Covid19, la rassegna si svolgerà online e verrà trasmessa sulla piattaforma Indire, con un programma ricco di iniziative ed eventi.
La Dirigente Scolastica Maria Pirozzi, pur non avendo conosciuto Assunto, manifesta vivo apprezzamento ed orgoglio per il risultato ottenuto, che è espressione dell'impegno e del valore dei docenti del liceo musicale che non si risparmiano per portare alla luce i talenti del nostro territorio.

 
Torna su